Ambiti d’intervento

Psico-oncologia Il malato oncologico e il familiare – sia esso il caregiver o la famiglia allargata – hanno bisogno non solo di cure mediche, ma anche di fronteggiare una serie di sintomi e difficoltà emotive non guaribili esclusivamente attraverso l’uso del farmaco. Nel percorso di cura infatti la farmaco terapia è solo una parte della terapia, un’altra parte consistente ha a che fare con la sofferenza psichica che ci può accompagnare nella fase di approfondimento diagnostico, di attesa dei referti, di terapie più o meno prolungate nel corso dei mesi e che possono avere diversi gradi di effetti collaterali.

Sintomi anticipatori legati alle terapie, angosce e ansia per gli eventi futuri, paura della morte o del dolore, disturbi del tono dell’umore, comunicazione, dolore pre o post operatorio  etc. sono solo alcuni delle questioni che il malato oncologico e il caregiver di riferimento devono affrontare.

Spesso si crede facciano parte di un calvario inevitabile, ma in molti hanno potuto scoprire che esistono tecniche specifiche che permettono di gestire anche i sintomi più temuti, come alcuni tipi di dolore, per vivere al meglio delle proprie potenzialità fisiche e psichiche questo difficile momento.